L’enigmistica di domani in un futuro più sostenibile.

Scopri gli impegni di Keesing in materia di sostenibilità ambientale per creare un’enigmistica più responsabile.

I nostri impegni.

Fin dalla nostra fondazione, crediamo profondamente nei nostri valori. “Menti sane in un pianeta sano” è uno di questi. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una maggiore presa di coscienza mondiale su temi cruciali come il cambiamento climatico, la responsabilità sociale e i diritti umani.

Queste priorità sono spesso riassunte dall’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance – Ambientale, Sociale e Governance). Per Keesing, operare su scala globale significa considerare l’ESG non solo come una parola d’ordine, ma come un pilastro fondamentale della propria azienda.

Siamo fermamente convinti che la vera sostenibilità vada oltre il profitto: si tratta di creare valore a lungo termine per le persone, il pianeta e la nostra attività.

Le nostre aree di intervento.

Abbiamo già implementato diverse iniziative in linea con le nostre priorità ESG, tra cui:

Fornitura responsabile della carta (certificazione PEFC)

Ci assicuriamo che tutta la carta utilizzata nei nostri giochi stampati provenga da foreste gestite in modo sostenibile, verificate dalla certificazione PEFC, che promuove pratiche forestali responsabili e protegge la biodiversità.

Gestione etica della filiera produttiva (certificazione BSCI)

Attraverso la certificazione BSCI, ci assicuriamo che i nostri fornitori rispettino rigorosi standard etici, che garantiscono condizioni di lavoro eque, sicurezza per i lavoratori e rispetto dei diritti umani.

Promozione del benessere mentale e dell’impatto positivo dei nostri prodotti

Promuoviamo attivamente i benefici dell’enigmistica sul benessere mentale, organizzando campagne dedicate e collaborando con università e associazioni specializzate per condurre ricerche sugli impatti positivi del gioco per il benessere generale.

Un percorso condiviso verso la sostenibilità.

Stiamo allineando tutte le iniziative ESG del gruppo Keesing per creare un impatto significativo, in linea con la direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale (CSRD).

Con l’entrata in vigore della CSRD in Europa, abbiamo rafforzato le nostre iniziative ESG per adottare una strategia aziendale unificata in materia di sostenibilità.

Le nuove acquisizioni del gruppo Keesing, in continua espansione, apportano nuove preziose competenze, ma anche pratiche ESG differenti: per questo, stiamo cercando di adottare un approccio olistico che ci consenta di massimizzare il nostro impatto positivo.

La nostra strategia si basa su un principio chiave: porre l’accento sugli “impatti materiali”, dando priorità alle aree in cui la sostenibilità si allinea al nostro core business. Questo significa amplificare i contributi positivi, come il ruolo dell’enigmistica nel benessere mentale, e al contempo ridurre quelli negativi, come le emissioni di CO₂ e i rifiuti.

Nel 2023 abbiamo iniziato a prepararci per garantire la conformità con la CSRD, con l’obiettivo di soddisfare i requisiti di rendicontazione entro il 2025. Inoltre, all’inizio del 2024 abbiamo completato un’analisi di doppia materialità per identificare i temi chiave della sostenibilità, coinvolgendo vari stakeholder interni ed esterni.

L’analisi si è basata su due prospettive

  • Inside-out: la valutazione dell’impatto di Keesing sull’ambiente e sulla società
  • Outside-in: l’identificazione dei fattori esterni che possono influenzare le nostre performance finanziarie.

Unendo queste due visioni, stiamo sviluppando un percorso sostenibile che fonde responsabilità ambientale, valore sociale e successo aziendale.